Arredare ed organizzare la cameretta dei bambini 3/6 anni è qualcosa che tutte le mamme vogliono padroneggiare alla perfezione. Se ci fosse un Master, credo che avrebbe le iscrizioni sempre piene.
Con i bambini arrivano collezioni di pietre, slime, corredi di lego, preziose rappresentazioni a bassa risoluzione di tutti i componenti della famiglia, infinite scarpe Barbie, libri, vestiti e molto altro ancora.
Il disordine nella cameretta può diventare rapidamente un problema e non parlo del solo fattore estetico: i bambini che non trovano i giochi faranno più fatica a giocare, saranno più inclini a lamentele e pianti.
Aiutarli invece ad avere “ogni cosa al suo posto ed ogni posto ha la sua cosa”, dà loro la possibilità di giocare in autonomia nella propria cameretta, dare spazio alla fantasia e dare il tempo alla mamma o al papà di preparare la cena, ad esempio.
Io non ho la regola per la “la cameretta perfetta”, ma posso dirvi cosa per me ha funzionato per arredare ed organizzare la cameretta dei bambini in modo che ciò possa essere d’aiuto o ispirazione per altre mamme o aspiranti tali.
Ecco alcuni consigli utili per arredare ed organizzare la cameretta dei bambini.
La camera di Tempesta è in continua evoluzione così come quella di Veneto: quando ho curato il design d’interni della casa nella quale viviamo ho posizionato le prese in funzione di una futura scrivania, ne ho aggiunte altre in due punti della stanza in modo da poter avere due opzioni per la zona letto, ho dipinto le pareti bianche e ho dato carattere alla stanza con delle larghe strisce rosa.
Per trovare il punto di rosa ho impiegato diverso tempo: non volevo fosse il classico “rosa Barbie” o “rosa confetto”, per la cameretta di Tempesta desideravo un rosa elegante che non stancasse, così è nato un “rosa zucchero filato polveroso”.
Quando era più piccola e giocava per terra, avevo organizzato una piccola zona coccole con un bel tappeto, sotto una tenda: ci ritrovavamo lì alla sera o nelle domeniche in casa. È un ricordo prezioso.
In questa stagione della vita, Tempesta ama truccarsi, travestirsi, giocare con le bambole, cucinare, dipingere così ho creato delle zone per ogni attività. Ho acquistato altri mobili, contenitori Ikea di piccola dimensione (come quello che avevo già usato per la zona coccole con la tenda) in modo che fossero facili da spostare, ho organizzato i giochi all’interno dei box Ikea.
Ho acquistato un nuovo armadio e una nuova cassapanca in cui ho realizzato una piccola zona lettura sotto la finestra, ho ravvivato lo stile della stanza con un’ angoliera preziosa di Maisons du Monde.
Il lettino è quello di Vento, basico Ikea che ho allestito con un bellissimo set letto di H&M home.
Il risultato finale? Lo metterò on line sul mio canale YouTube a fine settimana: ogni venerdì trovate un nuovo video.
Nel video di questa settimana, vi mostrerò come riordino la stanza una volta ogni 2/3 settimane e com’è attualmente la cameretta di Tempesta… in attesa di un nuovo design che segua le sue esigenze di piccola donna.
Il progetto della cameretta si deve evolvere velocemente in funzione dell’evoluzione dei bambini, spesso anche ogni anno.
Arredare ed organizzare la cameretta dei bambini in funzione della loro evoluzione è molto importante: si deve tenere in considerazione il design, le esigenze del bimbi e di tutta la famiglia. Aver investito un po’ più di budget ed un po’ più di tempo di riflessione vi garantiranno bimbi più sereni e qualche minuto in più di respiro.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto e aspetto il vostro punto di vista o le vostre domande nei commentiamo sotto.
Un abbraccione,
Francesca Martinelli